Puoi Ricevere Più Offerte Contemporaneamente per la Tua Casa? Ecco Come Funziona
Quando si decide di vendere un immobile, una delle domande più comuni è: “Posso ricevere più offerte contemporaneamente?” In questo articolo, approfondiremo questa possibilità e ti spiegherò come gestire al meglio la situazione per ottenere il massimo dalla vendita.
La Mia Esperienza e il Nostro Metodo
Mi chiamo Aldo Pressiani, sono un agente immobiliare con oltre 20 anni di esperienza, e insieme al mio team operiamo con un approccio che garantisce risultati concreti.
- Tempistica media di vendita: entro 45 giorni.
- Sconti minimi sul prezzo: solo l’1%.
- Vendite in overprice: il 30% dei nostri open house si conclude con una cifra superiore al prezzo richiesto, al netto delle commissioni.
Cosa Succede Quando Ricevi Più Offerte?
Un esempio concreto: recentemente, un acquirente interessato mi ha chiesto di rimuovere l’immobile dal mercato dopo aver fatto la sua proposta. La mia risposta? Non è possibile. Per legge ed etica professionale, ho l’obbligo di presentare tutte le offerte al proprietario. Questo garantisce che ogni acquirente abbia pari opportunità e che il venditore possa scegliere la proposta più vantaggiosa.
Come Funziona un Open House?
Il nostro sistema è strutturato per massimizzare le opportunità e la trasparenza:
- Un unico evento, di solito il sabato: Organizziamo un open house con una strategia di marketing mirata (online, volantini, collaborazioni con altre agenzie).
- Documentazione completa: Ogni acquirente riceve un fascicolo informativo dell’immobile, contenente tutti i documenti necessari (relazione urbanistica, certificazione energetica, ecc.).
- Scadenza per le proposte: Dopo l’open house, gli interessati hanno tempo fino al giovedì successivo per inviare le loro offerte.
- Valutazione delle proposte: Il venerdì, il proprietario esamina tutte le offerte ricevute e sceglie quella più adatta alle sue esigenze.
I Vantaggi del Nostro Metodo
- Massima trasparenza: Gli acquirenti sanno che ci sono più offerte in gioco, ma non conoscono i dettagli delle proposte altrui.
- Decisione informata per il venditore: Il proprietario può valutare ogni proposta considerando non solo il prezzo, ma anche altri fattori, come le tempistiche di rogito.
- Competitività: Ogni acquirente ha il tempo necessario per preparare la sua migliore offerta, rendendo l’intero processo più vantaggioso per il venditore.
Il Codice Civile e l’Etica Professionale
Il Codice Civile impone al mediatore l’obbligo di presentare tutte le offerte al proprietario. Un immobile può essere ritirato dal mercato solo quando il venditore accetta una proposta. Questo garantisce un equilibrio tra gli interessi di tutte le parti coinvolte.
Conclusione: Qual è la Proposta Migliore?
La scelta finale spetta al proprietario, che deve considerare non solo il prezzo, ma anche le condizioni generali dell’offerta, come le tempistiche di pagamento o le modalità di rogito. Grazie al nostro metodo strutturato, il processo di vendita diventa semplice, trasparente e altamente efficace.