Gli Adempimenti degli Inquilini: Cosa Fare Dopo la Firma del Contratto di Locazione
Benvenuti a una nuova puntata delle Pillole d’Affitto! Oggi affrontiamo un tema fondamentale per tutti coloro che hanno appena firmato un contratto di locazione: gli adempimenti degli inquilini. Cosa devono fare i nuovi locatari una volta entrati nell’immobile? Ecco una guida passo-passo per non incorrere in errori e rispettare tutte le normative previste.
1. Verifica dell’immobile e comunicazione al proprietario
Il primo passo, una volta preso possesso dell’appartamento, è effettuare un controllo accurato di tutte le chiavi e degli impianti presenti nell’immobile. È consigliabile verificare che tutto funzioni correttamente: porte, serrature, luci, elettrodomestici e qualsiasi altro sistema. In caso di malfunzionamenti o danni, è fondamentale inviare una comunicazione tempestiva al proprietario per segnalarli. In questo modo, eviterai contestazioni future e stabilirai un rapporto chiaro e trasparente con il locatore.
2. Intestazione della Tari e cambio di residenza
Uno degli obblighi principali per ogni nuovo inquilino è provvedere all’intestazione della Tari, ovvero la tassa sui rifiuti, presso il Comune di residenza. Questo passo è necessario per evitare di incorrere in sanzioni e per regolarizzare la propria posizione fiscale. Recati presso gli uffici comunali per fare questa operazione. Se hai anche bisogno di effettuare il cambio di residenza, approfitta di questa occasione per farlo contemporaneamente.
3. Voltura delle utenze
Un altro adempimento fondamentale riguarda le utenze domestiche. Se il contratto di locazione prevede la voltura (cioè il passaggio delle utenze dal nome del vecchio inquilino a quello del nuovo), è importante recarsi con largo anticipo presso gli uffici competenti o contattare il call center delle singole forniture per richiedere il cambio nominativo. Inoltre, assicurati che tutti i contatori siano riattivati, soprattutto per gas, luce e acqua.
Un consiglio pratico: Se devi riattivare la corrente elettrica, ricordati di alzare la leva del contatore generale. Questo passaggio è fondamentale per garantire che la corrente venga effettivamente attivata e per evitare inutili disagi.
4. Manutenzione della caldaia
Infine, non dimenticare di effettuare la manutenzione della caldaia, come previsto dalla legge. L’obbligo attuale è quello di eseguire il controllo biennale dell’impianto. Questo adempimento è essenziale non solo per rispettare le normative, ma anche per garantire il corretto funzionamento della caldaia e la sicurezza dell’immobile. In caso di dubbi, contatta un tecnico certificato per eseguire il controllo e ottenere la relativa certificazione.
Conclusioni
Questi sono solo alcuni degli adempimenti principali che ogni inquilino deve svolgere una volta preso in affitto un immobile. Rispetto a queste pratiche, è fondamentale essere tempestivi e precisi per evitare problematiche future e per vivere in tranquillità nell’abitazione scelta.
Se questi consigli ti sono stati utili, non dimenticare di condividerli con amici e familiari! Alla prossima puntata delle Pillole d’Affitto!
