Se sei un giovane fino ai 50 anni, devi guardare assolutamente questo video
Nel video di oggi, voglio dedicare qualche parola a un incontro che ho avuto ieri con Fabio, un giovane che ho incontrato in fiera. Fabio mi ha chiesto di parlare delle opportunità che i giovani hanno nel mondo degli immobili, con particolare attenzione alle agevolazioni fiscali per gli under 36. Ecco quindi il mio pensiero su come i giovani possono avvicinarsi all’investimento immobiliare, a partire dalle basi.
Chi sono i “giovani”?
Quando parlo di giovani, non mi riferisco esclusivamente agli under 30, ma a chiunque non abbia ancora raggiunto una condizione di stabilità economica consolidata. Cosa intendo con “stabilità economica”? Se sei un professionista con un lavoro ben avviato e un flusso di cassa costante, mi dispiace, non sei più considerato un “giovane” dal punto di vista dell’investimento. Ma puoi comunque seguire questo video! Al contrario, se sei un imprenditore emergente, uno studente, o chi sta cercando di costruire una propria realtà, sei sicuramente nel gruppo che considero “giovane”.
Io stesso a 39 anni mi sento giovane, ma ricordo che a 13 anni già lavoravo, a 18 ero già imprenditore. Oggi, i tempi sono cambiati e molti giovani iniziano il loro percorso imprenditoriale più tardi rispetto a quando ero ragazzo, ma in ogni caso, l’importante è che non si arrendano mai. Oggi, un giovane che ha meno di 30 anni non dispone di capitali ingenti per fare grandi investimenti, ma ha comunque la possibilità di iniziare un percorso di costruzione della propria libertà finanziaria.
Il primo passo: la formazione
Se hai un reddito limitato, come ad esempio €200 al mese da poter risparmiare, e vuoi iniziare a investire nel settore immobiliare, il mio consiglio è di investire prima di tutto nella tua formazione. L’immobiliare non è un campo in cui si può “improvvisare”, ma richiede competenze specifiche. La formazione può avvenire in vari modi: dalla lettura di libri, alla visione di webinar, fino alla partecipazione a corsi pratici.
I corsi pratici, che spesso costano tra i €450 e i €500 per 2-3 giorni, sono una risorsa importante, perché oltre a fornire nozioni pratiche, ti permettono di entrare in contatto con altre persone che hanno affrontato o stanno affrontando le stesse difficoltà. E questo è un aspetto che va oltre l’aspetto teorico della formazione, perché ti consente di costruire una rete di contatti reali e di condividere esperienze.
Naturalmente, ti sconsiglio di iniziare con corsi costosissimi da €2000 al giorno se non hai già una stabilità economica. La formazione deve essere un investimento graduale, che ti aiuti a capire se il settore immobiliare è davvero ciò che ti piace. È un po’ come chi studia medicina: prima di arrivare a diventare medico, potrebbe scoprire che il contatto con il sangue non fa per lui.
Iniziare con piccoli passi
Se sei giovane e hai un piccolo capitale da investire (ad esempio, €200 al mese), la prima cosa da fare è avere chiara la tua strategia. Ricorda, questi soldi devono essere considerati come soldi che non ti servono immediatamente, perché l’investimento in immobiliare comporta sempre dei rischi. Se decidi di investire, assicurati che questi soldi possano essere “persi” senza compromettere la tua stabilità.
Una buona soluzione per un giovane con poco capitale iniziale potrebbe essere quella di guardare al crowdfunding immobiliare. Ci sono piattaforme che offrono rendimenti interessanti, anche superiori al 10% lordo. Tuttavia, è fondamentale fare le dovute verifiche prima di investire, monitorando le piattaforme e cercando di capire quali sono le realtà più solide e serie.
Acquistare immobili: quali opportunità?
L’immobiliare può sembrare una strada impervia per chi non ha grandi risorse finanziarie, ma in realtà esistono molte opportunità. La chiave sta nel tipologia di immobili e nella ricerca attenta. I monolocali e bilocali sono tra le opzioni più interessanti, soprattutto perché sono immobili che tendono a essere più facilmente locabili, sia per affitti a lungo termine che brevi.
In questo momento, lo Stato offre delle agevolazioni per le ristrutturazioni, e questo può rappresentare un’opportunità per chi è in grado di gestire o affidarsi a professionisti per ristrutturare immobili da mettere a reddito. Tuttavia, la ristrutturazione richiede esperienza e risorse, quindi, se sei giovane e non hai esperienza, potrebbe essere meglio partire da immobili già pronti, che puoi affittare sin da subito.
Per esempio, è possibile trovare appartamenti da 35.000 o 40.000 euro, e se hai una piccola disponibilità iniziale, come i €200 al mese, puoi cominciare a mettere da parte il capitale necessario per acquistare. Se riesci a risparmiare una somma di circa €8.000 in un paio d’anni, questo potrebbe essere un buon punto di partenza.
Come ottenere il finanziamento?
Molti giovani non hanno un capitale sufficiente per acquistare direttamente un immobile, ma le banche tendono a finanziare solo acquisti superiori ai €50.000. Un’opzione interessante per piccoli importi potrebbe essere il finanziamento al consumo o prestiti da parte di familiari, sempre per importi ridotti. Un altro aspetto fondamentale per iniziare un percorso di investimento immobiliare è avere un conto economico chiaro: è essenziale capire se un investimento sarà redditizio o meno, prima di procedere con l’acquisto.
Conclusioni
In conclusione, per un giovane che vuole entrare nel mondo immobiliare, la strada è sicuramente faticosa ma percorribile. Inizia con l’acquisire le giuste competenze, investi in te stesso, accumula esperienza e risparmia il capitale necessario. Le opportunità ci sono, ma bisogna essere pronti a mettersi in gioco, a essere pazienti e a prendere decisioni basate su dati concreti, non su emozioni o superficialità.
La strada dell’investimento immobiliare è lunga e richiede impegno, ma con la giusta preparazione e la mentalità giusta, è possibile costruire una base solida per un futuro finanziario stabile.
Se ti è piaciuto questo video, iscriviti al canale per altri contenuti utili! Grazie per l’attenzione e alla prossima!