Sono un Rental Property Manager, ecco quello che faccio!
Buongiorno a tutti!
Sono Gianluigi Manenti, Rental Property Manager per Solo Affitti S.p.A., e oggi voglio rispondere a una delle domande che mi viene posta più spesso dalle persone che mi contattano — e colgo l’occasione per ringraziarli pubblicamente, perché sono davvero tante! La domanda è: “Cos’è un Rental Property Manager e cosa fai esattamente?”
Molte persone mi vedono sui social, mi seguono nelle diverse attività che svolgo, ma non sempre riescono a capire in modo chiaro cosa faccio. Ed è assolutamente legittimo! In effetti, la professione di Rental Property Manager in Italia è ancora poco conosciuta. Cercherò di spiegare in modo semplice di cosa mi occupo.
In sintesi, il mio compito è proteggere, gestire e rendere più efficienti gli investimenti immobiliari delle persone. In altre parole, mi occupo di chi possiede uno o più immobili e li considera come un investimento. Quando una persona decide di acquistare un immobile, sta investendo quella somma di denaro in un bene che ha un valore nel tempo.
Ma cosa faccio concretamente per queste persone?
Sono un consulente che valuta l’investimento sotto vari aspetti. Analizzo la situazione fiscale, legale, tecnica e commerciale dell’immobile, per citare solo alcuni degli ambiti principali in cui intervengo. Non lo faccio da solo, però. L’ambito immobiliare è vasto, e sarebbe come dire di essere un medico che cura tutte le malattie! Non ho esperienza in tutte le branche della medicina, e fortunatamente non voglio nemmeno averla.
Il mio ruolo è quello di General Manager per la gestione del patrimonio immobiliare, e mi avvalgo della collaborazione di numerosi professionisti, ciascuno con la propria expertise, che mi supportano quando necessario. Questo significa che sono la persona che valuta e identifica le necessità di ogni singolo immobile, perché un immobile è un “investimento vivo”. Anche se sembra fatto solo di mattoni e cemento, vi assicuro che “si muove” in senso figurato! E le necessità possono emergere in vari momenti.
Per esempio, un immobile potrebbe avere delle problematiche tecniche che richiedono l’intervento di un professionista. Oppure, potrei notare delle opportunità per migliorare l’efficienza fiscale dell’investimento e in quel caso mi confronto con fiscalisti esperti in ambito immobiliare. Questo tipo di analisi mi consente di proteggere, gestire e rendere più efficienti gli immobili che seguo.
Tutti e tre questi aspetti sono strettamente legati tra loro e portano al risultato finale: un immobile che produce reddito in modo sereno per l’investitore. Come mi piace sempre dire: deve essere l’immobile a prendersi cura dell’investitore, e non il contrario. Questo è un concetto che spesso fa riflettere chi mi ascolta, perché implica un cambio di prospettiva.
Immagina di essere in vacanza, al mare o in montagna, mentre ti godi una giornata di relax. Improvvisamente, ti suona il telefono e un inquilino ti chiama per un’emergenza legata al tuo immobile. Beh, quella situazione è piuttosto fastidiosa, non è vero? Anzi, direi che è proprio “una seccatura”.
Ecco, il mio lavoro è proprio quello di evitare che si arrivi a quel tipo di scenario. Voglio che tu possa essere in spiaggia, rilassato, mentre il tuo immobile lavora per te, senza che tu debba preoccuparti. Immagina invece che mentre sei al sole, ti arrivi un cameriere (che chiameremo “immobile”) che ti chiede: “Cosa posso fare per te?” E tu rispondi: “Portami una birra ghiacciata” — e lui te la porta, senza che tu debba fare nulla.
Ecco la differenza: quando il tuo immobile è gestito correttamente, funziona in modo autonomo, come il cameriere che ti serve la birra. Tu ti godi la vita, mentre l’immobile lavora per te e ti aiuta a ottenere il massimo vantaggio possibile.
Questo è quello che faccio. Se hai domande o vuoi saperne di più, o se semplicemente vuoi confrontarti, come dico sempre, “un caffè lo possiamo sempre prendere”. Se sei a Bergamo, vieni a trovarci nel nostro ufficio in via Garibaldi 4C. Scrivimi, chiamami o fai come meglio preferisci, ma non dire poi che non sei riuscito a metterti in contatto con me!
Ti auguro una buona giornata.
Da Gianluigi Manenti, ciao!