Le persone ricercheranno il TUO immobile???
Buongiorno a tutti, sono Aldo Pressani, agente immobiliare professionista a Bergamo da oltre 20 anni. Oggi voglio parlarvi di un argomento molto interessante e attuale: quali sono gli elementi più importanti che influenzano la scelta di una casa nel 2024? In particolare, quali sono i criteri di ricerca che le persone utilizzano sui portali immobiliari quando cercano un’abitazione?
Per rispondere a questa domanda, ci sono dati recentissimi che provengono da immobiliare.it e dai principali portali immobiliari. Le statistiche sono davvero interessanti e ci aiutano a capire cosa conta di più per chi sta cercando casa in questo momento. Prima di entrare nel vivo dei dati, però, permettetemi di presentarmi brevemente: insieme al mio splendido team, grazie al nostro collaudato sistema operativo, riusciamo a portare grandi soddisfazioni ai nostri clienti. Le tempistiche di vendita sono mediamente tra i 40 e i 45 giorni, contro una media nazionale che supera i 100-120 giorni. E, nonostante le tempistiche rapide, non trascuriamo mai l’aspetto del prezzo: grazie al nostro sistema di open-house, riusciamo a ottenere uno sconto medio di prezzo dell’1%, molto inferiore alla media nazionale che si aggira intorno al 14-15%. In altre parole, vi facciamo guadagnare di più!
I Criteri di Ricerca della Casa nel 2024
Ecco i dati più significativi che ci arrivano dai portali immobiliari:
- Bassi costi di gestione e spese condominiali basse (80% di aumento nelle ricerche) Il primo elemento che le persone stanno cercando, con un incremento del 80%, sono bassi costi di gestione. Questo include spese condominiali contenute e un’adeguata certificazione energetica dell’immobile. Dopo il caro energetico, infatti, gli immobili con spese condominiali elevate – che prima potevano essere considerate normali – sono ora visti come un ostacolo. Le persone non vogliono più pagare spese esorbitanti, come quelle di alcuni immobili che, prima del 2024, avevano costi condominiali di 300-400 euro al mese e ora si trovano ad avere il doppio o anche più.
- Luminosità e piano alto (77% di aumento nelle ricerche) Il secondo fattore che sta guadagnando importanza è la luminosità dell’immobile, con una preferenza particolare per i piani alti. Dopo aver trascorso molto tempo chiusi in casa durante la pandemia, la luce naturale è diventata un aspetto fondamentale per il benessere. Inoltre, il piano alto è visto come sinonimo di sicurezza e, in molti casi, anche come un vantaggio dal punto di vista della gestione delle spese, in quanto può comportare minori costi di riscaldamento e raffrescamento.
- Sicurezza della zona (75% di aumento nelle ricerche) Un altro parametro molto importante per le persone che cercano casa oggi è la sicurezza della zona. Il 75% degli acquirenti cerca immobili in quartieri tranquilli e sicuri, dove poter vivere in serenità, soprattutto se ci sono bambini o anziani in famiglia. La sicurezza non è solo legata all’ambiente esterno, ma anche alla qualità della vita che una zona può offrire. È un aspetto che, a mio avviso, è cambiato molto rispetto agli anni precedenti, e sicuramente la sicurezza è uno degli aspetti che influenzano di più la scelta di una casa.
- Maggiore richiesta di spazi esterni (69% di aumento nelle ricerche) La domanda di maggiori spazi – come giardini o terrazzi – è aumentata del 69%. Questo è un altro effetto del periodo vissuto durante la pandemia, quando molte persone si sono trovate costrette a vivere in spazi piccoli senza la possibilità di godere di aree all’aperto. Giardini e terrazzi sono diventati fondamentali per lo smart working, per la possibilità di avere uno spazio verde dove trascorrere del tempo, o anche per chi ha animali domestici.
- Il box auto non è più così importante (-36% nelle ricerche) Un dato interessante e, in qualche modo, sorprendente, è che la richiesta di box auto è diminuita del 36%. Un tempo, avere un box auto era considerato fondamentale, ma nel 2024 i portali immobiliari ci dicono che non è più un requisito essenziale per chi cerca casa. Questo cambiamento è probabilmente legato alla maggiore disponibilità di servizi di parcheggio nelle aree urbane, e all’aumento delle mobilità alternative (come le biciclette e i mezzi pubblici) che riducono la necessità di possedere un’auto.
Conclusioni
Per riassumere, i criteri di ricerca per le case nel 2024 sono molto chiari:
- Bassi costi di gestione e spese condominiali contenute, con una buona certificazione energetica.
- Luminosità e piani alti, che garantiscono una casa ben illuminata e più sicura.
- Quartieri sicuri e tranquilli, ideali per chi ha una famiglia.
- Maggiore richiesta di spazi esterni, come giardini e terrazzi.
- In controtendenza, la minore importanza del box auto.
Se anche tu stai cercando un immobile con queste caratteristiche o hai una casa da mettere in vendita, scrivici! Affidati a me e al mio team per ottenere il miglior risultato.