Si può vendere casa senza agibilità
Posso Vendere il Mio Immobile Senza il Certificato di Agibilità?
Buongiorno a tutti! Nel video di oggi risponderemo a una delle domande più comuni: “Posso vendere il mio immobile senza il certificato di agibilità?” Questo è il primo di tanti video che seguiranno, nei quali affronterò tutte le questioni legate alla documentazione necessaria per una vendita corretta del tuo immobile.
Mi presento: sono Aldo Pressiani, agente immobiliare a Bergamo con oltre 20 anni di esperienza. Iniziamo!
Cos’è il Certificato di Agibilità?
Il certificato di agibilità è un documento che attesta la conformità dell’immobile in relazione a criteri di sicurezza, igiene e salubrità. In altre parole, certifica che la casa è abitabile e che rispetta tutte le normative edilizie e urbanistiche previste dalla legge.
1. Si può vendere senza il certificato di agibilità?
La risposta è sì: è possibile vendere un immobile anche senza il certificato di agibilità. L’importante, però, è che sia l’acquirente che il venditore siano consapevoli della situazione. Entrambi devono essere informati del fatto che l’immobile è sprovvisto di questo documento.
2. Come inserire questa informazione nel contratto?
Se l’immobile non è provvisto del certificato di agibilità, è fondamentale che questa informazione venga inserita chiaramente nei documenti relativi alla compravendita, come nella proposta di acquisto o nel preliminare di vendita. Un esempio di formula da inserire potrebbe essere:
“L’acquirente prende atto che l’immobile è attualmente privo del certificato di agibilità”.
Questa dicitura va inserita fin dall’inizio, sia nella proposta che nel preliminare, per evitare qualsiasi malinteso o contestazione successiva.
3. Come scoprire se il mio immobile ha il certificato di agibilità?
Se non sei sicuro se il tuo immobile possieda o meno il certificato di agibilità, la soluzione è semplice: rivolgiti a un tecnico qualificato. Il professionista dovrà fare una richiesta di accesso agli atti presso il comune dove si trova l’immobile. Lì potrà consultare i registri e verificare se esiste il certificato di agibilità per l’immobile in questione.
A questo punto, ci sono due possibili esiti:
- L’immobile è provvisto di agibilità: tutto in regola!
- L’immobile è sprovvisto di agibilità: in questo caso ci sono due possibilità:
- Se è possibile ottenere il certificato di agibilità, il venditore può impegnarsi a richiederlo e ottenerlo entro una data stabilita, solitamente prima del rogito.
- Se l’immobile non può essere messo in regola per ottenere il certificato, ci saranno acquirenti che potrebbero non essere disposti a procedere con l’acquisto. Oggi, la parte documentale in una compravendita è diventata di fondamentale importanza, molto più di qualche anno fa, grazie anche a tutte le normative e i bonus edilizi, come il Superbonus 110%.
Conclusioni
Come abbiamo visto, il certificato di agibilità non è obbligatorio per vendere un immobile, ma la trasparenza riguardo la sua mancanza è essenziale. Se stai pensando di mettere in vendita il tuo immobile, è importante essere a conoscenza di tutti i documenti necessari per una compravendita regolare.
Questo è solo il primo video di una serie che approfondirà la documentazione fondamentale per una vendita sicura e senza intoppi. Se ti è stato utile, ti invito a iscriverti al mio canale e ad attivare la campanella per rimanere sempre aggiornato sui nuovi contenuti.
A presto, e buon lavoro con la vendita del tuo immobile!
Aldo Pressiani
Agente immobiliare professionista da oltre 20 anni