Cosa succede quando compri un immobile a tuo figlio!
Ciao a tutti, sono Gianluigi Manenti, il vostro Rental Property Manager professionista che opera per conto di Sola Affitti S.p.A.. Oggi voglio trattare un argomento molto interessante e delicato: gli immobili ricevuti in donazione o in successione, e come affrontarli in modo consapevole. Spesso mi capita di parlare di questo tema con le persone che si rivolgono a noi per consulenze o per affidare la gestione del loro patrimonio immobiliare. Vediamo insieme di cosa si tratta.
Quando si Riceve un Immobile Senza Averlo Scelto
Quando una persona riceve un immobile, che sia per successione o per donazione da parte di genitori o parenti, si trova in una situazione un po’ particolare. Non è una decisione che è stata presa volontariamente. Magari si è trattato di una eredità lasciata dai genitori, oppure di un immobile acquistato da questi ultimi per il figlio, con l’intento che quest’ultimo imparasse a gestire il denaro pagando le rate del mutuo. In alcuni casi, il genitore spera che il figlio impari a risparmiare e a fare fronte alle spese della vita.
Ora, personalmente, non sono completamente d’accordo con l’idea che un genitore o un parente debba “incastrare” un figlio in un investimento immobiliare obbligato, nel tentativo di insegnargli a gestire il denaro. La libertà di scelta è fondamentale, e se il figlio o la figlia non ha una predisposizione per la gestione degli immobili, magari sarebbe più utile orientarsi su un corso di educazione finanziaria o un programma di self-improvement. Esistono tantissimi corsi che potrebbero essere più efficaci per insegnare l’importanza della gestione del denaro, senza mettere un peso inutile sulle spalle del giovane.
La Cultura Immobiliare: Un Percorso Graduale
Quando una persona decide di investire negli immobili per passione, interesse o convinzione, solitamente ha una cultura e una consapevolezza già sviluppate. Questi investitori tendono a informarsi e studiare per comprendere meglio il mercato, i suoi meccanismi, e per scegliere immobili che siano in grado di generare un buon reddito. Molti si affidano a professionisti del settore per ricevere consulenze e supporto.
Immaginate di voler diventare un corridore: non è che il primo giorno di allenamento corriamo 50 km. Iniziamo con una passeggiata, prendiamo confidenza con il nostro corpo e la nostra resistenza, per poi passare alla corsa leggera, e magari, dopo settimane di allenamento, arriviamo a correre distanze più lunghe. Investire nel settore immobiliare è esattamente lo stesso. Non possiamo iniziare a “correre” senza una preparazione adeguata. Ogni passo che facciamo ci porta a maturare, sia mentalmente che fisicamente.
Se vi appassiona il mondo degli immobili, iniziate a leggere libri, a frequentare corsi, a contattare professionisti del settore. Più imparerete, più acquisirete consapevolezza, e ogni nuova informazione vi aiuterà a prendere decisioni più informate. E ricordate: se chiedeste a 100 persone cosa pensano degli investimenti immobiliari, probabilmente otterreste 100 risposte diverse. Ecco perché la cultura immobiliare è qualcosa che va maturata e studiate.
Quando Ricevi un Immobile: Cosa Fare
Se invece vi trovate nella situazione di aver ricevuto un immobile in successione o donazione, e non avete scelto di investire in immobili, la prima cosa da fare è informarsi. Dovete essere consapevoli delle scelte che state per fare e delle implicazioni che queste comportano. Non importa se avete 18 o 70 anni: la chiave è acquisire le informazioni giuste per prendere decisioni adeguate.
Il mio obiettivo con questo video è proprio quello di farvi riflettere. Se vi è stato regalato un immobile o se lo avete ricevuto in successione, non dovete necessariamente correre e fare una scelta immediata. Potreste, invece, iniziare con qualche passo più piccolo per capire meglio cosa comporta la gestione di un immobile. Guardate i miei video, ma ce ne sono anche molti altri disponibili in italiano, inglese, arabo e così via. Ci sono infinite risorse che possono aiutarvi.
L’importanza di Affidarsi ai Professionisti
Un altro passo fondamentale è consultare i professionisti giusti. Non tutti i commercialisti o i consulenti immobiliari sono esperti nel settore specifico degli immobili a reddito. È un po’ come dire che un agente immobiliare può vendere qualsiasi tipo di immobile, da un negozio a un capannone. La realtà è che bisogna essere specializzati. Per esempio, un commercialista esperto in materia immobiliare, un geometra che possa valutare la manutenzione dell’immobile nel corso degli anni, o un amministratore di condominio (se l’immobile fa parte di un condominio), sono tutte figure che possono aiutarvi a capire meglio le dinamiche legate alla gestione di un immobile.
Ecco, la cosa che vi consiglio di fare è investire il vostro tempo per acquisire più informazioni possibili. Potreste prendere una o due giornate di ferie dal lavoro e dedicarle completamente allo studio, ai confronti con professionisti e all’approfondimento. Vi assicuro che in 16 ore di impegno mirato, potrete acquisire più conoscenze rispetto al 95% dei proprietari di immobili. Vi renderete conto che basta davvero poco per ottenere informazioni utili e fare le scelte giuste.
Valutare le Proprie Scelte: Investire o Vendere?
Infine, una volta che avrete acquisito le giuste informazioni e vi sarete resi conto di cosa comporta la gestione di un immobile, dovrete prendere una decisione consapevole: continuare con l’investimento, o forse vendere l’immobile. Non esiste una scelta sbagliata se è fatta con consapevolezza. Se l’immobile non fa per voi, non c’è nulla di male nel venderlo e mettere il ricavato a frutto in altro modo.
Ad esempio, se dopo aver studiato decidete che la locazione non è la strada giusta per voi, potete sempre scegliere di vendere l’immobile, incassare la liquidità e investire diversamente. L’importante è che ogni scelta venga fatta con una chiara consapevolezza delle proprie necessità e obiettivi.
Conclusioni
In conclusione, se avete ricevuto un immobile in donazione o in successione, non abbiate fretta. Iniziate con il piedi giusto, acquisendo le informazioni necessarie, confrontandovi con i professionisti e studiando le opzioni disponibili. Solo così sarete in grado di prendere decisioni consapevoli e efficaci, che rispecchiano i vostri obiettivi.
Grazie per aver guardato il video. Vi invito a mettere mi piace sulla pagina e a seguirci per essere aggiornati sui prossimi contenuti. Buona giornata a tutti!