Come preparare il tuo immobile – PARTE 2
Buongiorno a tutti, sono Michele Bosatelli, agente immobiliare specializzato nelle locazioni.
Nel video di oggi continueremo a parlare di come preparare il tuo immobile per la locazione, con consigli pratici e facili da seguire. In particolare, oggi affronteremo il secondo capitolo, relativo alla documentazione necessaria. Se non avete ancora visto la parte uno, vi consiglio di recuperare il video, che potete trovare qui sopra.
Immaginiamo che abbiate deciso di affittare un immobile e vi rivolgiate a noi per occuparci della promozione e della selezione dell’inquilino. Dopo un po’, siamo riusciti a trovare l’inquilino perfetto per il vostro appartamento. Tuttavia, quando arriva il momento di stipulare il contratto, ci accorgiamo che manca un documento. L’inquilino, magari, è già pronto con la valigia, ma noi siamo ancora in fretta per cercare di recuperare il documento mancante, rischiando così di perdere l’occasione.
Per evitare situazioni simili, tutte le persone che ci contattano per affittare un immobile devono fornirci la documentazione necessaria prima che iniziamo il nostro lavoro di promozione e selezione dell’inquilino.
Vediamo ora quali sono i documenti più importanti che ci servono.
- La planimetria: Questo documento è essenziale perché, oltre a essere utile per l’annuncio, permette ai potenziali inquilini di comprendere la disposizione delle stanze. Potranno verificare se le dimensioni sono adatte per il loro arredamento o se devono fare delle modifiche.
- L’attestato di prestazione energetica (APE): Questo certificato deve essere in corso di validità al momento della stipula del contratto. Per verificarne la validità, basta controllare la data di scadenza riportata in alto sull’attestato.
- Il libretto della caldaia e la revisione periodica obbligatoria: La revisione della caldaia deve essere stata fatta regolarmente. Fate attenzione, perché la mancata revisione comporta la scadenza dell’APE. Se la caldaia non è stata revisionata, la certificazione energetica perde di validità e dovrà essere rifatta. Questo è un aspetto importante da tenere sotto controllo, perché l’attestato deve essere valido al momento della firma del contratto.
Se non avete questi documenti in vostro possesso, non preoccupatevi, possiamo aiutarvi a recuperarli.
- Il riparto delle spese condominiali: Per promuovere correttamente un immobile, è fondamentale conoscere l’importo delle spese condominiali che l’inquilino dovrà sostenere. Grazie a questa tabella, possiamo fare il calcolo delle spese da comunicare al futuro inquilino. In questo modo, se ci vengono richiesti, possiamo fornire un importo preciso, come indicato dall’amministratore del condominio.
- I dati delle forniture delle utenze: Questi dati sono importanti perché, se l’inquilino deve fare la voltura delle utenze o attivare un nuovo contratto per luce o gas, avrà bisogno delle informazioni necessarie. Così, quando consegneremo le chiavi, acqua, gas e luce saranno già attivi e funzionanti.
- La certificazione degli impianti: Questo documento è molto importante perché garantisce la sicurezza dell’appartamento e solleva il locatore da eventuali responsabilità legali, qualora si dovessero verificare problemi legati agli impianti.
Vi ringrazio per l’attenzione. Se avete domande, scrivetele pure nei commenti qui sotto, sarò felice di rispondere. Non dimenticate di iscrivervi al canale, lasciare un “like” e attivare la campanella per rimanere sempre aggiornati sulle novità nel mondo delle locazioni.
Buona giornata a tutti!