La Scelta della Zona per un Investimento Immobiliare: Un Approccio Strategico
Buongiorno a tutti, sono Gianluigi Manenti, il vostro Rental Property Manager. Prima di tutto, voglio ringraziarvi per essere qui e guardare questo video, che spero possa esservi utile. Oggi voglio parlare di un argomento che mi sta particolarmente a cuore e che, nelle ultime settimane, è stato al centro di molte delle consulenze con i clienti che si sono rivolti a noi: la scelta della zona in cui fare un investimento immobiliare.
Cos’è la Zona?
Quando parliamo di zona, ci riferiamo a un’area ben definita all’interno di una città o di un paese. Ogni città, infatti, è suddivisa in quartieri o zone, che sono a loro volta suddivisibili in microzone. Prendiamo ad esempio Bergamo: possiamo parlare della zona di Campagnola, della zona di Colognola, della zona di Celadina e così via. A livello residenziale, le persone spesso parlano di quartieri, ma dal punto di vista tecnico, preferiamo definirli zone.
Al di sotto di ogni zona, poi, possiamo arrivare a livello più specifico: la via o addirittura il singolo palazzo. Se state guardando questo video, probabilmente vivete a Bergamo o nelle sue vicinanze, ma il concetto che sto per spiegare è valido per ogni città, da Messina a Roma, da Brindisi a Venezia. La scelta della zona è sempre un aspetto fondamentale da considerare, ma non è l’unica cosa su cui dobbiamo concentrarci.
Prima di Scegliere la Zona, Chiediti Qual è il Tuo Obiettivo
Un errore comune di chi è alle prime armi con gli investimenti immobiliari è quello di concentrarsi subito sulla zona. Molti si limitano a pensare che una determinata zona, come ad esempio Boccaleone a Bergamo, possa essere una buona scelta solo perché è ben servita e residenziale. Ma la zona da sola non è la risposta alla domanda: dove voglio investire?. È importante fare un passo indietro e ragionare su quali sono i vostri obiettivi.
Se non sapete esattamente cosa volete ottenere dal vostro investimento, rischiate di fare scelte sbagliate. Prima di decidere quale zona esplorare, bisogna chiarire quali sono gli obiettivi a lungo termine:
- Miglioramento del Cash Flow: Se il vostro obiettivo è incrementare il cash flow, ovvero i soldi che riceverete ogni mese dal vostro investimento, dovrete scegliere immobili che possano garantirvi una buona redditività a breve termine.
- Patrimonializzazione: Se invece puntate a aumentare il vostro patrimonio, potreste optare per un immobile in una zona in fase di riqualificazione. Acquistate l’immobile oggi, con un affitto discreto, e tra qualche anno, quando la zona sarà migliorata, potrete venderlo a un prezzo più alto.
- Investimento Sicuro: Un altro obiettivo potrebbe essere quello di fare un investimento sicuro in una zona storicamente considerata di alta classe. In questo caso, non otterrete un cash flow molto alto, ma l’immobile si apprezzerà nel tempo e sarà molto facile affittarlo grazie alla richiesta stabile.
Definire una Strategia
Una volta chiaro il vostro obiettivo, è il momento di definire una strategia. Questo significa capire cosa volete ottenere e come. Se il vostro obiettivo è migliorare il cash flow, dovete iniziare a calcolare la vostra capacità economica iniziale e definire un orizzonte temporale per i vostri investimenti. Vi consiglio di pensare a 20 anni: può sembrare molto, ma in realtà il tempo passa rapidamente, e in vent’anni vedrete grandi cambiamenti nel mercato immobiliare.
Non si tratta solo di scegliere una zona, ma di applicare un metodo ben strutturato. Investire emotivamente non porta mai a buoni risultati. È importante avere una strategia solida.
Filtrare gli Immobili: Un Esempio Pratico
Ora, entriamo un po’ più nel concreto. Come esempio, supponiamo che vogliate comprare bilocali a Bergamo. Utilizzerò il portale Immobiliare.it, ma la stessa cosa vale per Casa.it o Idealista.it. Non importa quale portale scegliate, l’importante è che facciate una ricerca accurata su tutti i siti.
- Filtrare per tipologia: Se volete acquistare un bilocale, impostate il filtro per cercare solo bilocali. Se la vostra strategia vi permette una certa flessibilità, potete ampliare il filtro a bilocali e trilocali.
- Superficie e target di inquilini: La superficie è un altro criterio importante. Un bilocale da 40 m² è ben diverso da uno da 60 m². La scelta della superficie dipende dal tipo di inquilini che volete attrarre e dal rendimento che vi aspettate.
- Budget e analisi della zona: Definite il vostro budget. Supponiamo che abbiate un budget di 100.000 euro per l’acquisto di un bilocale. Ora, guardate come cambia la selezione in base alla zona. Se cercate nella zona di San Tommaso o Accademia Carrara, potreste trovare solo due o tre appartamenti disponibili. In altre zone, come Boccaleone o Borgo Palazzo, la selezione sarà più ampia.
La Scelta della Zona: Un Dettaglio Fondamentale
Se siete legati a una zona specifica, magari perché ci abitate o la conoscete bene, questo non deve essere il fattore determinante nella vostra scelta. La zona va scelta in base alla strategia che avete definito in precedenza. La vicinanza a casa può essere un vantaggio, ma non deve influenzare troppo la decisione finale.
Ad esempio, se trovate un bilocale a 105.000 euro in una zona che vi piace, ma ce n’è uno simile a 134.000 euro, dovete fare una valutazione accurata. Un appartamento da 105.000 euro non renderà di più o di meno di uno da 134.000 euro, ma la differenza di prezzo potrebbe compromettere il vostro rendimento futuro.
Conclusioni
Quello che voglio condividere con voi oggi è che la scelta della zona non può essere fatta a caso. Non deve essere basata solo su quella che vi sembra la zona più comoda o più familiare. La zona va scelta in base alla vostra strategia di investimento. Se non avete una strategia chiara, rischiate di fare scelte sbagliate e di incorrere in molte frustrazioni.
Molti dei miei clienti, nelle ultime settimane, sono venuti da me con immobili che stavano per acquistare senza aver fatto questo lavoro preliminare. In molti casi, ho dovuto dire loro di ripartire da zero. Investire somme importanti come 2, 3, 4, 500.000 euro richiede una preparazione accurata e uno studio approfondito.
La risposta alla domanda “In quale zona investire?” dipende interamente dalla strategia che decidete di adottare.
Grazie ancora per aver seguito questo video. Se vi è piaciuto, mettete mi piace sulla pagina e seguitemi per essere informati sui prossimi contenuti. A presto!