Come preparare il tuo immobile – PARTE 1
Buongiorno a tutti, sono Michele Bosatelli, agente immobiliare professionista specializzato nelle locazioni.
Nel video di oggi voglio parlarvi di un argomento molto importante: come preparare il tuo immobile per la locazione, con consigli pratici e facili da seguire. In particolare, oggi ci concentreremo su due aspetti fondamentali: la pulizia e la manutenzione dell’immobile, che vanno effettuate prima di avviare il percorso della locazione.
Una maggiore cura nella pulizia e nella manutenzione non solo rende l’immobile più attraente per i potenziali inquilini, ma aumenta anche il rendimento dell’investimento. Un appartamento pulito, in ordine e ben mantenuto attira inquilini di qualità, e ciò si traduce in una locazione più sicura e più redditizia.
Cosa vuol dire “pulire” un appartamento? Non basta semplicemente passare l’aspirapolvere. Guardiamo insieme un esempio. Preferireste entrare in un appartamento che appare come questo:

o in un altro che è ben curato, con pavimenti lucidi, superfici pulite e ambienti accoglienti? La risposta mi sembra abbastanza semplice, vero?
Quindi, oltre a passare l’aspirapolvere, cosa bisogna fare? Innanzitutto, bisogna pulire tutte le superfici, a partire dai pavimenti, passando per le pareti e i battiscopa. Non dimentichiamoci degli elettrodomestici. Prestate particolare attenzione al forno: sgrassatelo accuratamente. Anche il frigorifero va pulito a fondo, per farlo sembrare ben curato e in buono stato. E non trascurate le finestre e le tapparelle.
Una pulizia approfondita potrebbe includere anche una sanificazione del bagno, per garantire che sia igienicamente perfetto e pronto per l’uso.
Passiamo ora alla manutenzione, un altro aspetto cruciale da considerare prima di intraprendere il percorso della locazione. Una buona manutenzione preventiva aiuta a risparmiare tempo e denaro. Un piccolo problema che viene ignorato oggi, nel tempo, potrebbe peggiorare e diventare più costoso da sistemare.
Per esempio, sistemare una perdita d’acqua da un rubinetto prima che l’inquilino entri nell’immobile è un investimento che evita gravi danni futuri. Lo stesso vale per una finestra che fatica ad aprirsi o a chiudersi: è meglio ripararla subito, per non rischiare che, con l’uso, diventi ancora più difficile da manovrare, danneggiandosi ulteriormente.
Altri esempi di manutenzione preventiva includono le prese della corrente, che se non sono ben fissate o se qualche mascherina è fuori posto, andrebbero sistemate prima della consegna. Lo stesso vale per le maniglie delle porte: se sono allentate o rotte, bisogna controllarle e ripararle, in modo che tutte le porte chiudano correttamente. Un’altra operazione semplice ma importante è dare una verniciata alle ringhiere dei balconi.
Questi piccoli interventi non solo miglioreranno l’aspetto generale dell’immobile, ma aiuteranno anche a risparmiare tempo e denaro nel caso si presentino problemi più gravi durante la locazione.
È fondamentale anche definire le responsabilità tra il locatore e il conduttore. Il locatore ha la responsabilità di consegnare un appartamento pulito e ben mantenuto, dove tutte le funzioni siano operative, in modo che l’inquilino possa entrare e iniziare a vivere senza problemi. Il conduttore, invece, ha la responsabilità di manutenere l’appartamento durante il soggiorno, occupandosi della pulizia ordinaria e della cura quotidiana dell’immobile. Inoltre, è importante che l’inquilino segnali tempestivamente eventuali problemi: ad esempio, se la caldaia non funziona, deve avvisare immediatamente il locatore, così da poter intervenire subito e risolvere il guasto prima che diventi un danno maggiore.
Vi ringrazio per aver seguito il video e per la vostra attenzione. Vi ricordo di iscrivervi al mio canale, lasciare un like e attivare la campanella per rimanere sempre aggiornati sulle novità nel mondo delle locazioni.
Buona giornata a tutti!